Articolo
Scout e terremoto: diario del 29 maggio
DIARIO DEL 29 maggio - aggiornamento Ore 12.30
(a cura Inc. Agesci Emilia-Romagna alla comunicazione)
Dopo la violentissima scossa di questa mattina intorno alle 9, di magnitudo 5.9 con epicentro nelle zone di Mirandola, Medolla e Cavezzo di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, riceviamo brevi aggiornamenti da Davide Licata incaricato Agesci regionale alla protezione civile presente nel COR di Bologna che gestisce l'emergenza e si mantiene in contatto in videoconferenza con Gabrielli...I ...
Articolo
Scout e terremoto: diario del 28 maggio
TERREMOTO: DIARIO 28 MAGGIO 2012
(a cura dell’inc. Comunicazione Agesci Emilia Romagna)
Stiamo ricevendo numerosi messaggi che attestano la vicinanza dei fratelli e sorelle scout in giro per l’Italia e di offerte di aiuto anche da fuori Regione che come sapete non possiamo per ora accogliere.
Tutti ci sono vicini umanamente e nella preghiera. Particolarmente sinceri sono i messaggi che arrivano dal Molise e dall’Abruzzo che in tempi più o meno recenti hanno vissuto tragedie simili....
Articolo
Scout e terremoto: diario del 27 maggio
TERREMOTO: DIARIO 27 MAGGIO 2012
(a cura dell’inc. Comunicazione Agesci Emilia Romagna)
Nella giornata di sabato 26 ho effettuato una ricognizione sui luoghi del Terremoto insieme a Federico e Carlotta (incaricati di zona di Carpi), Nicola e Daniela (incaricati di zona di Modena) e Vincenzo Ignarra inc. alla protezione civile zona di Modena, presenti anch’essi per rendersi conto della situazione e testimoniare
la vicinanza a gruppi, capi e ragazzi direttamente coinvolti dal sisma e ...
Articolo
Scout e terremoto: diario del 26 maggio
Attraverso il nostro inc. regionale alla protezione civile Davide Licata riusciamo ad avere un quadro ordinato del nostro impegno come scout nelle zone colpite.
Dopo i primi giorni in cui capi scout locali erano coinvolti negli aiuti su mandato nel Sindaco locale, con la definitiva strutturazione del CCS (Centro Coordinamento soccorso) tutte le funzioni di coordinamento sono passate al livello regionale e già nei giorni scorsi l’aiuto sporadico ha lasciato spazio a uno più strutturato.
Al ...
Articolo
Scout e terremoto: diario del 24 maggio
TERREMOTO: DIARIO 24 MAGGIO 2012 e appello Arcidiocesi di Modena e Nonantola
(a cura dell’inc. Comunicazione Agesci Emilia Romagna)
Nella giornata odierna una troupe di TG3 ragazzi/rai Gulp è venuta nelle zone emiliane per filmare capi e ragazzi scout all’opera per assistere le persone in difficoltà.
Abbiamo organizzato un primo incontro in mattinata a Finale Emilia preso la tendopoli e un secondo nel pomeriggio a Mirandola. L’accoglienza alla troupe è stata gestita direttamente dalle ...
Articolo
Scout e terremoto: diario del 23 maggio
TERREMOTO: DIARIO 23 MAGGIO 2012
(a cura dell’inc. Comunicazione Agesci Emilia Romagna)
Sono trascorsi poco più di 4 giorni e la terra continua a tremare. L’emergenza è tutt’altro che passata.
Oltre alla conferma della gravità della situazione dai gruppi abbiamo raccolto il grande disagio delle famiglie che ancora non sono tornate nelle loro case e hanno trovato ospitalità da amici e parenti mentre le tendopoli, in questi primo giorni, sono occupate soprattutto da anziani e persone ...
Articolo
Scout e terremoto: diario del 22 maggio
TERREMOTO: DIARIO DEL 22 MAGGIO 2012
(a cura dell’inc. Comunicazione Agesci Emilia Romagna)
In mattinata abbiamo diramato agli organi di informazione un
comunicato stampa per raccontare dell’impegno degli scout Agesci in questi momenti di difficoltà...
Articolo
L’impegno degli scout per il terremoto
In queste ore gli scout Agesci Emilia Romagna sono impegnati per dare assistenza alle popolazioni colpite dal sisma.
Nella prima fase dell’emergenza i capi scout dei gruppi dei paesi direttamente coinvolti (Massa Finalese, Cavezzo, San Felice, Medolla, Mirandola, come anche nel bolognese e nel ferrarese) hanno da subito prestato la loro opera per rispondere alle prime necessità delle persone sfollate. Il coinvolgimento dei capi si è sempre attuato sotto il mandato diretto del Sindaco ...
Articolo
Diventa anche tu socio del Gallo
Carissimi Capi,
forse pochi di voi sanno che il 17 giugno 1972 “nasceva” la Cooperativa “Il Gallo”: fra due mesi, quindi, entriamo negli “anta”!
È un compleanno importante e lo vorremmo festeggiare in modo particolare.
Come in ogni compleanno, innanzitutto, è piacevole per il festeggiato ricevere una o più sorprese. Un primo regalo ce lo ha già fatto la Zona di Rimini (e i volontari da essa radunati): proprio pochi giorni fa, infatti, ha aperto una nuova Filiale.
Con certa sfrontatezza, però, vorremmo chiedere un altro dono a tutti i Gruppi dell’AGESCI regionale: vorremmo che
ogni Gruppo “raddoppiasse” il numero di soci all’interno della Cooperativa, tanto da avere – entro quest’anno – un significativo numero di nuovi componenti di ogni Gruppo della Regione....