Articolo
																				Grande successo di partecipazione per il Forum Regionale R/S dell’Emilia-Romagna
										
										Grande successo di partecipazione per il Forum Regionale R/S dell’Emilia-Romagna: oltre 3.300 Rover e Scolte hanno condiviso le prime esperienze vissute sulle Strade di Coraggio che porteranno le comunità R/S alla Route Nazionale.
La giornata è stata consegnata alla storia grazie al lavoro di alcune ragazze e ragazzi che hanno partecipato all'esperienza di redazione giornalistica Camminiamo Insieme Club & Lab. Dal momento di saluto iniziale (http://forumemiliaromagna.stradedicoraggio...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
									
									
										
																					Articolo
																				Dopo la bella esperienza del forum regionale
										
										Cari rover e scolte e cari capi,
vorremo condividere con voi alcune sensazioni dopo la bella esperienza del forum regionale della Branca R/S di gennaio sulle orme del Capitolo nazionale.
In primo luogo vorremmo ringraziarvi, non solo per la presenza ma anche e sopratutto per l’impegno e l’entusiasmo che avete dimostrato nell’accogliere il nostro invito.
La buona riuscita dell’evento è stata certamente merito vostro.
Girando per gli stand abbiamo visto dei racconti veramente coinvolge...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				L’impegno nelle zone di esondazione del Secchia
										
										Come Settore Protezione Civile dell'Agesci Emilia-Romagna siamo stati nelle zone dell'esondazione del Secchia. In foto il nostro
Federico Mazzoni incontra il ministro Kyenge in visita sui luoghi.
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				Un ricordo di Fra Michele Falzone
										
										Il 25 Gennaio  scorso è tornato alla casa del Padre a soli 51 anni  fra Michele Falzone,stroncato da un male incurabile.  Originario di Cattolica da sempre vicino al mondo scout ,assistente di diversi gruppi e di vari eventi
presso la Base Scout di Spettine,tra cui Basi Aperte,era anche Master di Espressione del Settore Specializzazioni.
Personaggio carismatico, vulcanico,con una prorompente vitalita' dotato di grandi abilita' manuali ed artistiche,era stato anche missionario in terre ...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				SESSANTA  ANNI (1954 – 2014) dal Primo Pellegrinaggio dell’ASCI  a Lourdes
										
										Ricorre quest'anno è il 60° anniversario del primo Pellegrinaggio Nazionale a Lourdes vissuto a Lourdes  dal   28 luglio al 5 agosto del 1954 per sciogliere il "voto" che Giulio Uccellini (Kelly) aveva fatto durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1936 Giulio Uccellini, "Kelly", guida delle Aquile Randagie, durante il periodo di clandestinità sotto il Fascismo, partecipava ad un pellegrinaggio a Lourdes e faceva voto di condurne uno ufficiale dell'ASCI qualora questa fosse stata ...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
									
									
										
																					Articolo
																				Laboratorio biblico “Il corpo della pace”
										
										Il 4 – 6 aprile 2014 sempre presso la Base Scout “SANTO STEFANO” - MELARA (RO) si terrà  il laboratorio biblico ”IL CORPO DELLA PACE”.
Qui trovi il volantino.
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				Bottega per R/S a marzo 2014 “Segni particolari: Cittadino del mondo-Il coraggio di farsi Ultimi”
										
										L’ "altro" così diverso, così difficile da capire…l’incontro tra culture diverse non è mai facile!
Con questa Bottega ci proponiamo di far incontrare i ragazzi della Branca R/S con il “diverso”, incontro non facile e mai “neutro”. Giocheremo, incontreremo ragazzi  immigrati della loro stessa età e ascolteremo le loro storie, portando a casa tanti stimoli per lavorare con i clan di provenienza e per riscoprire la dimensione internazionale dello scoutismo.
La Bottega è ...