Articolo
Cantiere per R/S in un bene confiscato alla mafia
Vivere le Terre di don Peppe Diana significa sostenere il suo popolo nell’impegno faticoso del cambiamento possibile. Vuol dire unire le sinergie positive per lavorare al riscatto culturale, sociale ed economico di un territorio che non vuole essere terra di camorra; favorendo e valorizzando le capacità, i talenti e le sensibilità in loco e collegandoli stabilmente a livello nazionale ed internazionale con le forze sane. Le Terre di Don Peppe Diana sono luoghi di bellezza, allegria, ...
Articolo
Il racconto della route di Pasqua di Zona a Piacenza
“La bellezza del rischio!” Questo è il tema che ha accompagnato tutti i clan della zona di Piacenza nella Route di Pasqua di Zona di quest’anno. Siamo partiti in 150 fra capi e ragazzi di undici gruppi diversi; ci siamo divisi in sei clan misti e siamo partiti verso le valli Taro e Ceno.
Abbiamo scelto queste valli perché l’obiettivo della route è stato quello di andare ad animare e vivere le celebrazioni del triduo insieme alle piccole comunità di montagna della nostra diocesi. ...
Articolo
I dolori di un giovane rover – Leggi e commenta anche tu!!!
Lettera di Giacomo Gambi, Clan Alisei Imola 2
Indignazione. Indignazione. Non c’è sentimento diverso che oggi provo come giovane e come cittadino italiano.
L’Italia soffre, troppe famiglie non arrivano più alla fine del mese, la crisi economica porta licenziamenti che colpiscono prima di tutto noi giovani (la disoccupazione giovanile è al 29%, contro una media UE del 20%), neolaureti inviano i curricula presso ogni tipo d’ufficio sentendosi rispondere “le faremo sapere”, ci vengono proposti lavori in nero, ...
Articolo
Operazione Campi BIO-degradabili
Caro Capo Scout,
ti sei mai chiesto che fine fa quel detersivo che hai pagato poco al discount o al supermercato quando lavi i piatti ad una vacanza di branco, ad un campo di reparto o ad una route?
Credi che i detervisi biodegradabili costino di più? Guarda questa tabella di confronto prezzi!!!
Vuoi scegliere non solo un detersivo biodegradabile ma anche un'azienda che produce utilizzando materie prime a km.0 (leggi qui), che utilizza le ricariche come forma di approvigionamento dei deters...
Articolo
Campo nazionale EMMAUS Torino 2011
Insieme, dal nord al sud dell'Italia, dell'Europa, del Mondo per un mondo più giusto, equo e sostenibile.
Questo lo slogan di EMMAUS TORINO 2011, Campo di Volontariato Internazionale che si svolgerà dal 14 luglio al 4 settembre 2011 (suddiviso in 4 turni).
La partecipazione è proposta ai clan con ragazzi a partire dai 17 anni, con dichiarazione di accettazione di responsabilità da parte dei familiari dei minori. L'AGESCI ha la possibilità di partecipare anche una sola settimana, invece ...
Articolo
Ultimo incontro Rete Cerchi – 7 maggio
L'ultimo incontro di quest'anno della Rete Cerchi regionale si svolgerà il mattino di sabato 7 maggio dalle 9.30 alle 12.00 a Bologna in sede regionale (via Rainaldi, 2) a Carpi presso la sede del Carpi 4, via C.Marx 109 (attenzione, il luogo è cambiato)
A questo incontro sarà presente l'Arcanda d'Italia, Cinzia Pagnanini, per un confronto su alcuni aspetti educativi dell'Ambiente Fantastico Bosco.
L'incontro sarà anche occasione per verificare il cammino percorso quest'anno, e per ...
Articolo
Nuovi campi di specialità a Parma
Alla già ricca di campi di specialità di quest'anno, si aggiungono anche 6 nuovi campi che si terranno il 2-3 luglio nella zona di Parma. Di seguito riportiamo cosa scrivono gli organizzatori di questi campi.
Ciao! Pensi che l'astrolabio sia il nome di un fungo che si trova nei boschi? O che l'azzimut sia un tipo di yogurt per favorire il benessere dell'intestino? O più semplicemente sei un Esploratore o una Guida che vuole migliorare le proprie competenze in Reparto? Bene, i Campi di ...
Articolo
Di ritorno dall’assemblea regionale
Il resoconto dell'assemblea regionale 2011 parla di 29 mozioni e 5 raccomandazioni presentate.
Puoi trovare
cliccando qui gli esiti delle votazioni e delle decisioni prese nell'Assemblea Regionale per delegati 2011 che si è svolta il 9-10 aprile 2011 nella splendida cornice del Seminario di Imola.
Intanto potete godervi le oltre 300 foto (grazie a Nicola Catellani!) e due video dell'evento.
...
Articolo
Sulla testa dei lupetti i cappellini della filiera “etica”
Da qualche settimana in Italia i “lupetti” indossano cappellini frutto di una filiera etica. E’ partita a settembre, infatti, la distribuzione in tutta la penisola dei copricapo dei giovani aderenti all’Agesci, cappellini caratteristici che moltissimi bambini conoscono e che, come si sa, derivano da quello tradizionale delle uniformi scolastiche inglesi. La notizia è infatti che questo caratteristico copricapo, grazie a una sorta di “joint venture equity” (un progetto innovativo portato avanti da diversi soggetti del sociale) è ora frutto di un nuovo iter produttivo/distributivo. ...
Articolo
Marcia per la pace Perugia-Assisi 2011
Stanno arrivando le prime notizie dall'Agesci Nazionale in merito alla Marcia della Pace Perugia - Assisi 2011. E' possibile scaricare cliccando qui la lettera dei Presidenti Agesci e degli Incaricati al Settore Pace - Non violenza e solidarietà.