Articolo
L’aumento dell’IVA rimane a carico degli Scout Shop
Dal 17 settembre 2011 è entrato in vigore l'aumento dell'aliquota IVA dal 20% al 21%. Gli Scout Shop per salvaguardare il potere d'acquisto dei consumatori assorbiranno l'aumento dell'IVA al 21%, senza alzare il prezzo finale. Scarica il volantino
Articolo
Contributi a sostegno di interventi rivolti a giovani e adolescenti
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato, il 16 settembre 2011 (con scadenza il 16 ottobre 2011), un bando per la presentazione di progetti inerenti interventi rivolti a giovani ed adolescenti. Lo scoutismo viene menzionato al punto 3 del bando (scaricalo da qui) e dunque è possibile presentare progetti, come zone e gruppi scout, le cui spese siano riconducibili a:
acquisto di beni di consumo, biglietti di accesso, titoli di viaggio / personale dipendente (in quota parte) e/o per conferimento ...
Articolo
Agesci Emilia Romagna e il software open source
L'Agesci Emilia-Romagna ha completato un primo passo verso l'adozione di software
open source per gli uffici della segreteria regionale. E' stato infatti completata la migrazione dei client di posta delle due postazioni pc a
Thunderbird , inoltre la navigazione già avviene da tempo utilizzando
Firefox.
Sui pc inoltre è installato
Libre Office, suite di produttività per l'ufficio.
Anche il sito regionale è stato creato e viene gestito con software open source,
Wordpress...
Articolo
Festival Francescano 2011
Il modo più originale per festeggiare il 150° dell’Unità d’Italia? Il Festival Francescano che si terrà a Reggio Emilia, città dove è nato il tricolore, il 23, 24 e 25 settembre 2011. San Francesco è Patrono d’Italia e, come disse Giovanni Paolo II: “difficilmente si potrebbe trovare un’altra figura che incarni in sé in modo altrettanto ricco e armonioso le caratteristiche proprie del genio italico”....
Articolo
Il Comune di Reggio Emilia consegnerà ufficialmente 40 bandiere italiane agli Scout in partenza per la Svezia
Il Comune di Reggio Emilia consegnerà ufficialmente 40 bandiere italiane agli Scout in partenza per la Svezia
Il 22° World Scout Jamboree (WSJ) si svolgerà dal 27 luglio al 7 agosto 2011 in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di Skane, vicino a Kristianstad, nel Sud della Svezia. Sarà un'occasione speciale e irripetibile per vivere e condividere l'essenza dello scautismo.
La Svezia ospiterà 38000 Scout e Guide, Esploratori ed Esploratrice di tutto il mondo, un obiettivo ambizioso ed ...
Articolo
Le comunità capi ed il territorio
La co.ca rappresenta per i capi un prezioso strumento di sviluppo e di orientamento. Attraverso la formazione, il confronto, la relazione e il sostegno i membri della comunità sperimentano la gioia e la fatica della condivisione di un medesimo orizzonte vocazionale: quello del servizio educativo.
Talvolta però accade che, concentrate sulle proprie problematiche, sulla gestione ordinaria del gruppo o semplicemente sulla propria sopravvivenza, le comunità capi si trasformino inconsapevolmente ...
Articolo
Le comunità capi come alberi
“Arrivato dove desiderava, cominciò a piantare la sua asta di ferro in terra. Faceva così un buco nel quale depositava una ghianda, dopo di che turava di nuovo il buco. Piantava querce.” J.Giono, L’uomo che piantava alberi
È bello immaginare le nostre comunità capi come alberi, nati da un seme gettato da Qualcuno e pian piano cresciuti. Ogni albero ha la sua storia, si è sviluppato con tempi e modalità differenti, ma tutti, alti o bassi, dritti o storti, frondosi o un po’ spelac...
Articolo
Il galletto ti chiede una mano… aiutaci a essere una rivista sempre più utile!
Il galletto ti chiede una mano… aiutaci a essere una rivista sempre più utile!
Per il prossimo numero su PARTECIPAZIONE ATTIVA, che completa l’ultimo su BUON CITTADINO, vorremmo raccontare come le co.ca. della nostra regione sono coinvolte sul territorio.
Raccontarci brevemente un’esperienza che ha visto la tua co.ca. protagonista per lasciare un segno sul territorio scrivendo a: ilgalletto@emiro.agesci.it (bastano circa 1000 battute e se vuoi puoi allegare una foto). Manda il tutto ...
Articolo
Acqua, dono di Dio e bene comune
Il Vescovo di Reggio Emilia, Adriano Caprioli, ha recentemente
affermato: "L’acqua è fonte di vita. Privatizzare significa diventare proprietari della vita altrui. Perciò l’acqua deve restare pubblica. Chi la gestisce deve essere attento a non farne un oggetto di conflitto e i beni essenziali devono essere gestiti in modo solidale. Il compito della chiesa è quello di formare rispetto a quelli che sono i valori da difendere....