Articolo
Nasce la Zona di Imola
Il 2 ottobre 2011 è divenuta una data speciale che ogni scout della Diocesi di Imola scriverà nel proprio quaderno di caccia. Per farlo userà tanti colori, tutti quelli che rappresentano i fazzolettoni dei otto gruppi, che da domenica scorsa formano la “nuova Zona di Imola”.
Due anni di lavoro, forse di più e una conclusione che come sanno bene gli scout, non è un arrivo, ma un punto di partenza. Si passa dalla “vecchia” Zona di Ravenna, che comprendeva 20 gruppi scout a due Zona distinte: quella di Imola, che combacia con il territorio diocesano (8 gruppi) e quella di Ravenna che raccoglie i gruppi della costiera ravennate e dell’entroterra faentino....
Articolo
L’aumento dell’IVA rimane a carico degli Scout Shop
Dal 17 settembre 2011 è entrato in vigore l'aumento dell'aliquota IVA dal 20% al 21%. Gli Scout Shop per salvaguardare il potere d'acquisto dei consumatori assorbiranno l'aumento dell'IVA al 21%, senza alzare il prezzo finale. Scarica il volantino
Articolo
L’Italia sono anch’io
Cari fratelli scout, da oltre un secolo lo scautismo promuove la fratellanza universale e nel nostro Patto Associativo abbiamo specificato di credere che la vera cittadinanza è quella mondiale.
Ormai da diversi anni il nostro Paese è terra di immigrazione e sono in continuo aumento i figli di genitori stranieri che nascono in Italia; purtroppo la nostra antiquata legislazione richiede di attendere il 18° anno per poter ottenere ...
Articolo
Iscrizione Week end Maestri dei novizi – 19/20 Novembre 2011
Sono aperte le iscrizioni al week-end metodologico dei Maestri dei novizi che si terrà il 19-29 novembre alla Casa Frate Leone di Vignola (Modena) con inizio alle ore 11 del 19 novembre e termine alle ore 16 del 20 novembre. Le modalità di iscrizione sono in tre semplici passaggi:
- Compila il form che segue
- Versa la quota di iscrizione di €10 sul c.c.p. N.16713406 intestato a Comitato Regionale Agesci Emilia Romagna con specificato il nome del capo che partecipa al week end metodolo...
Articolo
Contributi a sostegno di interventi rivolti a giovani e adolescenti
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato, il 16 settembre 2011 (con scadenza il 16 ottobre 2011), un bando per la presentazione di progetti inerenti interventi rivolti a giovani ed adolescenti. Lo scoutismo viene menzionato al punto 3 del bando (scaricalo da qui) e dunque è possibile presentare progetti, come zone e gruppi scout, le cui spese siano riconducibili a:
acquisto di beni di consumo, biglietti di accesso, titoli di viaggio / personale dipendente (in quota parte) e/o per conferimento ...
Articolo
Presentazione del libro “Leopardo Spensierato: Piero Bartolini e lo scautismo”
La Facoltà di Scienze della Formazione e il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna il giorno mercoledì 21 settembre 2011 alle ore 14,30 presso l'Aula Magna della Facoltà di Scienza della Formazione in Via Filippo Re,6 Bologna ed in occasione della intitolazione dell’AULA MAGNA della Facoltà di Scienze della Formazione a PIERO BARTOLINI sarà presentato il libro: LEOPARDO SPENSIERATO: PIERO BERTOLINI E LO SCAUTISMO - A cura di V. PRANZINI - EDIZIONI ...
Articolo
L’esperienza del Clan Fenice, Carpi 3, in Albania per la route estiva
Da un piccolo seme un grande albero
“Un incontro che genera un cammino di relazione e fiducia”: questo è il nome del capitolo che per quasi tutto l’anno ha accompagnato e guidato la progettazione e quindi la grande esperienza della route di servizio in Albania del Clan Fenice. Quella semplice frase ha trovato piena realizzazione nell’esperienza vissuta a Gramsh dal 24 al 30 luglio. La route è nata ...
Articolo
Laboratorio biblico – Il cammino nella bibbia 29 ottobre – 1 novembre
Ecco un nuovo Laboratorio Biblico per i capi Agesci. La Bibbia è un grande racconto, che va dalle origini del mondo, dell’umanità e del popolo di Israele, fino alla nuova città di Gerusalemme, che scende dal cielo, dimora di Dio in mezzo agli uomini. Israele è un popolo nato e cresciuto nel cammino, dai patriarchi - Abramo - ai figli di Giacobbe (Israele), che lasciano l’Egitto per andare nella terra promessa attraverso il deserto....
Articolo
Riparte l’avventura del Sentiero
Si è deciso di andare oltre al monitoraggio di un cambiamento fatto e iniziare a pensare a cosa si potrebbe fare per migliorare ancora. Nasce, così, l'
osservatorio sul Sentiero, che vedrà impegnata a fondo anche la nostra regione.
Non si tratta di una sperimentazione e neppure di una indagine statistica, ma soltanto di coinvolgere alcuni reparti, nella nostra regione circa una decina, chiedendo loro di utilizzare il regolamento così come è, ma applicandolo con delle attenzioni particolari ad alcuni aspetti piuttosto che ad altri. Si tratta di diverse sottolineature e modi di interpretare il metodo che il monitoraggio ha mostrato essere già ora applicate nei reparti, ma senza che, fino ad ora, se ne sia potuta fare una sintesi.