Articolo
Fiera delle Specialità 2013
Anche quest’anno, le tante imprese realizzate dalle squadriglie dell’Emilia Romagna per la conquista della Specialità di Squadriglia saranno presentate durante l’edizione dei Guidoncini Verdi.
Durante la
mattina di domenica 15, tutte le squadriglie della Regione presenti all’evento racconteranno il sentiero percorso in questi mesi. In questa occasione
sono i benvenuti tutti gli Esploratori e le Guide, anche se non hanno conquistato la specialità di Sq. né ci hanno lavorato, che vogliono curiosare tra gli stand, mettersi in gioco e che vogliono capire come si conquista una Specialità di Squadriglia. Chissà che l’anno successivo non siano proprio loro i protagonisti dei prossimi Guidoncini Verdi!
Articolo
Occasione più unica che rara: proponi la tua canzone per la route nazionale
Il coraggio di lasciare una “nota nella storia”. Bando di concorso aperto a comunità R/S per il canto della route nazionale. Oltre al vincitore anche le altre canzoni meritevoli avranno visibilità e saranno registrate in un CD! La scadenza è il 30 luglio. Qui il bando: http://www.routenazionale.it/?p=778
Articolo
Un piccolo dono in memoria di Zakaria
Zakaria non c’è più. Tragicamente e improvvisamente Zakaria ci ha lasciati. Avevamo imparato a conoscere lui e la sua famiglia nell’ambito del nostro intervento nell’emergenza terremoto. Era uno dei tanti ospiti del campo Friuli 1, a Mirandola. Passata l’emergenza, secondo il nostro stile scout, abbiamo continuato a mantenere vive le relazioni con le persone incontrate e così alcuni dei nostri capi continuavano a frequentarli. La scomparsa di Zakaria è stata un duro colpo anche per ...
Articolo
Maestà scout Cristo delle Nevi – Lago Santo Parmense (m. 1507)
Nel lontano 1959 il Clan delle Vette di Parma realizzò, con il contributo dell'allora Commissario Provinciale ASCI Rodolfo Vettori, una maestà con il Cristo in legno, al Lago Santo Parmense (m. 1507) , quale testimonianza dello scoutismo cattolico in uno degli angoli più belli della montagna parmense.
Negli anni il tempo ha provocato il decadimento della struttura muraria e pertanto nell’autunno 2012 alcuni capi hanno provveduto ad un generale restauro della maestà ripristinandone il più ...
Articolo
Cantiere FB nazionale 23 agosto – 1 settembre 2013 – Il molino
SERVIZIO – SPIRITUALITA’ e FORMAZIONE una proposta per gli R/S - Cantiere Nazionale Lourdes 2013
Il cantiere gestito dai Foulard Bianchi prevede la permanenza a Lourdes per 8 giorni, in stage di servizio ad ammalati e pellegrini, ed articola la sua proposta nell’arco di 3 anni.
Ciascuna permanenza risponde simbolicamente ad una delle fasi della molitura - propria del molino in cui visse Bernadette Soubirous - e sviluppa un tema spirituale su cui si orientano le attività di serviz...
Articolo
Una nuova pietra che ricorda Luciano Ferraris e Don Dusan
Nei giorni scorsi, nel corso dello stage di alcuni Foulards Bianchi, è stata posta al “Village des Jeunes” ai piedi della della Capella di Notre Dame de l’Accueil una pietra che ricorda Luciano Ferraris e Don Dusan Stefani sdb il capo e l’Assistente Ecclesiastico che hanno dato vita nel 1958 al Clan Italiano dei Foulards Bianchi.